
Un brutto Consiglio Comunale, ancora una volta, quello svoltosi ieri a
 Palazzo D'Avalos.Appena il terzo convocato in un intero anno. Un vero 
record negativo. 
Nessuna risposta sui disagi di questi giorni 
relativi alla mensa scolastica, sul cibo scadente e sulla pessima 
qualità del servizio lamentata dai genitori né sui sopralluoghi delle 
autorità civili, militari e sanitarie presso i locali di refezione su 
cui non sono stati forniti riscontri. Il sindaco non ha infatti voluto 
rispondere all'interrogazione posta dal nostro movimento sul tema e ha 
rimandato tutto a dicembre senza dire nulla sui problemi gravi che 
intercorrono con la ditta appaltatrice. Si è limitato a comunicare che 
il contratto non è stato ancora rescisso, come annunciato sui social 
network dall'assessore al Bilancio, ma che comunque è stata comunicata 
dalla Markas s.r.l. l'intenzione di rinunciare all'appalto, un appalto 
da oltre 4.600.000 € per nove anni...un fatto non certo da poco, su cui 
sarebbe necessario capire quantomeno perché. Il bando era scritto male 
forse? I numeri garantiti erano fuori misura? O cosa? Non è dato 
sapersi, per ora non si hanno risposte.
Una risposta, invece, è 
stata data sulla proposta di adesione alla Strategia Rifiuti Zero, 
bocciata dalla maggioranza e sostituita da un generico impegno a 
convocare un non meglio precisato "gruppo di studio" sulle tematiche 
ambientali, le cui finalità non sono state né definite né formalizzate. 
La mozione di "LèP" volta a lavorare insieme su alcuni obiettivi per 
ridurre volumi e costi di smaltimento dei rifiuti attraverso una serie 
di pratiche virtuose e di strumenti concreti è stata respinta, senza 
neanche valutare eventuali miglioramenti (come pure si era prospettato 
in commissione con la maggioranza). Perché se la proposta viene dal 
movimento "Libertà è Partecipazione", questa pare la direttiva implicita
 nelle discussioni, la proposta deve essere bocciata, comunque. Anche 
quando è ragionevole e se ne discute ampiamente nelle commissioni.
 Analoga la sorte dell'altra nostra proposta: la trasmissione via 
streaming dei Consigli Comunali, sollecitata anche dal M5S. 
L'amministrazione Cavalieri ha bocciato la proposta di rendere lo 
streaming dei Consigli Comunali un fatto ordinario e ha proposto un 
regolamento piuttosto bizzarro. La trasmissione via streaming si potrà 
fare, stando al regolamento della maggioranza, solo se il sindaco 
l'autorizza in modo del tutto arbitrario e discrezionale ma quel che è 
peggio è che se la richiesta dello streaming arriva dalla maggioranza 
dei consiglieri allora i costi di registrazione saranno a carico del 
Comune se invece arriva dalla minoranza allora lo streaming se lo 
paga...la minoranza stessa. No, non è uno scherzo. Purtroppo la 
trasparenza del dibattito politico per alcuni è un optional, da 
acquistare a proprie spese. Per noi invece dovrebbe essere un diritto 
garantito a beneficio di tutti i cittadini, di tutta la comunità.
 Ma purtroppo questa amministrazione resta sorda alle proposte, alle 
istanze, alle interrogazioni e a qualsiasi tentativo di cooperare, anche
 su temi fondamentali che attengono all'ambiente, alla democrazia e, in 
definitiva, al bene della città e dei suoi cittadini.
ll movimento politico
"Libertà è Partecipazione"
"Libertà è Partecipazione"
 Il Consigliere Comunale
Giuseppe Beccia
Giuseppe Beccia

Nessun commento:
Posta un commento