Caro Consigliere Moffa, 
 qualche giorno fa ha condiviso una 
sua personale disamina della nostra mozione sull'adozione di una 
"Strategia Rifiuti Zero". Siamo felici, innanzitutto, che Lei sia 
d'accordo con gran parte degli obiettivi che proponiamo di raggiungere. 
Proprio per questo, in verità, il suo voto contrario in Consiglio 
comunale ci risulta quanto mai paradossale. 
 Tutte le perplessità
 da Lei elencate sono già state oggetto di un confronto aperto in 
Commissione e Consiglio e noi di LèP siamo stati sin dall'inizio 
disponibili ad affrontarle tutte. Ma gli aspetti tecnici non possono 
certo essere oggetto di una mozione! 
La mozione, lo ricordiamo, non è né una delibera, né una determina, né un capitolato d'appalto! Una mozione serve a definire insieme un indirizzo, degli obiettivi comuni. Questo Lei lo sa benissimo, perché ne abbiamo anche discusso. Il punto che Lei, Consigliere, non chiarisce è questo: perché in Commissione si è detto favorevole a quegli obiettivi chiedendo solo una inversione di priorità nella mozione e, quando ci siamo detti disponibili a farlo, Lei e la maggioranza avete comunque votato contro senza tentare neanche lontanamente di "giocare una partita uniti"? Non è che forse in maggioranza il dialogo lo si predica ma non si ha alcuna intenzione di praticarlo?
La mozione, lo ricordiamo, non è né una delibera, né una determina, né un capitolato d'appalto! Una mozione serve a definire insieme un indirizzo, degli obiettivi comuni. Questo Lei lo sa benissimo, perché ne abbiamo anche discusso. Il punto che Lei, Consigliere, non chiarisce è questo: perché in Commissione si è detto favorevole a quegli obiettivi chiedendo solo una inversione di priorità nella mozione e, quando ci siamo detti disponibili a farlo, Lei e la maggioranza avete comunque votato contro senza tentare neanche lontanamente di "giocare una partita uniti"? Non è che forse in maggioranza il dialogo lo si predica ma non si ha alcuna intenzione di praticarlo?
 Lei sostiene che l’applicazione della “Strategia 
Rifiuti Zero” non può ridurre le bollette TARI. Ma come?! Lo scopo 
principale della Strategia è la riduzione dei rifiuti da avviare in 
discarica, specie quelli indifferenziati, giusto? Ridurre i rifiuti 
indifferenziati vuol dire anche ridurre i costi di smaltimento e, 
dunque, la stessa TARI, no?
Lo avete sostenuto anche voi non più di qualche mese fa: in data 3 marzo 2015, infatti, il Comune di Troia diffondeva sul proprio sito un comunicato (vedi foto) a firma del Sindaco e dell’assessore Capozzo che recitava testualmente: “meno rifiuti indifferenziati portiamo in discarica, meno TARI paghiamo”. Allora, decidetevi una buona volta: si abbassa o no questa TARI producendo meno rifiuti? Perché delle due l'una: o la fesseria la si è detta allora o adesso. Poi che "questa" TARI sia ormai, ahinoi, un guaio immodificabile lo sappiamo tutti. Ma la volete abbassare la TARI nei prossimi anni oppure no?
Lo avete sostenuto anche voi non più di qualche mese fa: in data 3 marzo 2015, infatti, il Comune di Troia diffondeva sul proprio sito un comunicato (vedi foto) a firma del Sindaco e dell’assessore Capozzo che recitava testualmente: “meno rifiuti indifferenziati portiamo in discarica, meno TARI paghiamo”. Allora, decidetevi una buona volta: si abbassa o no questa TARI producendo meno rifiuti? Perché delle due l'una: o la fesseria la si è detta allora o adesso. Poi che "questa" TARI sia ormai, ahinoi, un guaio immodificabile lo sappiamo tutti. Ma la volete abbassare la TARI nei prossimi anni oppure no?
Lei Consigliere sostiene, inoltre, che 
il sistema di raccolta, così come concepito, non si presta alla 
tariffazione puntuale se non attraverso l’incremento dei costi per i 
cittadini. Eppure il Progetto Esecutivo sottoscritto dalla Ciclat (che é
 parte integrante del contratto) prevede a carico di quest’ultima la 
predisposizione di sistemi utili all’identificazione e alla pesatura dei
 rifiuti, propedeutici all’applicazione puntuale della tariffa (vedasi 
allegato). Fino ad oggi nessuno ha richiamato la ditta su questo punto, 
anzi, Lei Consigliere dice che l’aggiornamento a tale sistema sarebbe a 
carico dell'utenza. Noi riteniamo invece che vi debba provvedere la 
ditta, che peraltro sta beneficiando di lauti aumenti contrattuali. In 
passato ci pare sia stata mossa più d’una critica, anche da parte Sua, 
all’applicazione del contratto di raccolta rifiuti. Ora invece, 
diventati maggioranza, tutto pare essersi risolto miracolosamente, pur 
non essendo cambiato pressoché nulla. Come mai, si domandano in tanti?
Nel medesimo Progetto Esecutivo è prevista anche la dotazione di 
compostiere EKOGreen 310 per le utenze “dotate di giardini e/o spazi 
adeguati” per l'auto-compostaggio. Perché a Troia, nei giardini e negli 
spazi adeguati (e non certo sui balconi, come già ribadito anche in 
Commissione e Consiglio), questo dovrebbe creare dei problemi? Come mai 
lei è così scettico? Proprio non riusciamo a comprenderlo. Noi siamo 
convinti invece che questo possa essere un ottimo sistema per ridurre la
 frazione organica e, di conseguenza, la TARI.  
Lei consigliere 
ci accusa, inoltre, e lo fa ripetutamente, di fissare gli obiettivi ma 
"delegare la maggioranza a trovare soluzioni". A parte che, ci verrebbe 
da dire, è esattamente ciò che siete stati chiamati a fare dai 
cittadini: trovare soluzioni. In ogni caso, noi sulle proposte 
specifiche - come abbiamo dimostrato più volte - siamo disponibili a 
lavorarci insieme e l'abbiamo sempre ripetuto. La nostra mozione era 
esattamente questo: un invito al dialogo, alla collaborazione. Invece 
l'avete bocciata. Siete liberi di farlo, però poi non vi aspettate 
applausi e petali di rose sulla strada. 
Infine, per favore, non 
prendeteci in giro con fantomatiche "commissioni assessorili” che non 
producono alcun risultato e cercano solo, disperatamente, di dividerci 
con "inviti mirati" atti ad evitare alcuni interlocutori. E non ci 
propinate la storiella della partita che "non si può giocare divisi" 
perché "dividere" è esattamente ciò che provate a fare costantemente da 
mesi. Se uno vuol "giocare uniti" non lo fa a colpi di arroganza, di 
bocciature e di insulti, perfino nei luoghi istituzionali. La partita, 
ha ragione Consigliere, è troppo importante. Troppo importante per 
ridurla alla sguaiatezza e alle ipocrisie viste in questi mesi.
 
Il dialogo, ci permetta di dirlo, va praticato nei fatti, non enunciato a parole. 
Il Movimento politico Libertà è Partecipazione 









Nessun commento:
Posta un commento